Il giorno più atteso dell’anno per gli amanti dello shopping è finalmente arrivato. E’ il Black Friday, il venerdì dopo il giorno del Ringraziamento caratterizzato da sconti e vendite promozionali che, da usanza tipicamente americana, è diventato ormai un appuntamento fisso anche in Italia.
Quest’anno la pandemia ci ha messo però del suo, modificandone profondamente i connotati e trasformando quella che era una giornata di shopping prenatalizio in giro per le strade già addobbate delle città in un ennesimo momento da passare davanti agli schermi di tablet e pc.
La chiusura obbligata dei negozi nelle zone rosse e arancioni e di centri commerciali, gallerie e grandi magazzini nel week end anche in Regioni gialle come il Lazio spinge infatti inevitabilmente verso lo shopping online, tanto che – secondo Confesercenti – 83 milioni di euro di vendite al giorno stanno passando dai negozi fisici al web. Il calcolo è sui giorni dell’intera settimana perché un’altra delle caratteristiche del 2020 è proprio la formalizzazione della black week, già sperimentata in alcuni casi negli anni passati e diventata d’obbligo quest’anno, per far fronte agli stop del fine settimana e diluire quindi il più possibile nel tempo le occasioni di acquisto.
fonte:www.ansa.it