Prato, 7 settembre 2021 – Torna mercoledì 8 settembre il Corteggio Storico, la principale festività civile e religiosa del calendario pratese: più che un corteggio in senso stretto, a cusa delle limitazioni anticovid, sarà uno spettacolo, a metà tra tradizione ed innovazione, ma con il pubblico che torna in piazza Duomo, nel pieno rispetto delle disposizioni di legge attuali e con Green pass per l’accesso.
IL PROGRAMMA
La giornata di festa comincerà con il Solenne Pontificale nella Cattedrale di Santo Stefano alle 10.30, presieduto dal vescovo di Prato, Monsignor Giovanni Nerbini, con la partecipazione dell’Amministrazione Comunale e del Gonfalone, accompagnato dal Corpo dei Valletti Comunali: al termine della Messa ci sarà il tradizionale omaggio dei ceri da parte del Comune alla Cappella della SS. Cintola
In piazza S. Maria delle Carceri e al Castello dell’Imperatore a cura della Cooperativa Chora e CoopCulture dalle 11 alle 12 “Che meraviglia guardare”, un’originale visita didattica attiva in cui ogni famiglia realizzerà un taumascopio prêt-à-porter con cui potrà apprezzare in modo “differente” il Castello dell’Imperatore e i suoi dettagli. Destinatari famiglie con bambini dai 3 agli 11 anni; dalle 15.30 alle 19.30 a cura di Terra di Prato saranno allestiti dei banchi didattici che rappresenteranno alcuni spaccati della vita quotidiana nel XIII secolo, con tessitura, accensione del fuoco, scrittura, tiro con l’arco e balestra, armi e armature e giochi per bambini. Alle 18 la visita guidata alla Prato medievale sulle tradizionali strade del Corteggio. A partire dalle 17 l’esibizione di gruppi storici e sbandieratori. Tutte le attività si svolgeranno nel pieno rispetto delle norme anti Covid ed è obbligatorio il Green pass.
